Fotografia Digitale e Analogica

Il corso annuale è rivolto a neofiti e fotografi più esperti che vogliono ampliare le proprie competenze. L’intento è potenziare competenze, affiancando gli allievi nella ricerca e nello sviluppo di un proprio stile attraverso una profonda conoscenza delle tecniche, dei linguaggi e dei materiali fotografici.

È un corso pratico, suddiviso in tre moduli:

Fotografia Digitale

$48

Modulo 1

Fotografia Analogica

$48

Modulo 2

Ideazione Progetto

$48

Modulo 3

Durata: 200 ore, per circa nove mesi (da fine settembre a fine giugno).

Docenti: Mario Spada ritratto e reportage; Angelo Turetta linguaggio fotografico; Biagio Ippolito e Luca Anzani camera oscura; Roberta Fuorvia editing; Marco Spatuzza post produzione Photoshop; Guglielmo Verrienti fotografia di architettura e Camera Raw; Giuseppe Riccardi multimedia; Massimo Velo banco ottico; Salvatore Pastore still life.

Fotografia per il teatro

L’idea del corso nasce dall’incontro e dalla frequentazione di un fotografo e un teatro e dal desiderio di incrociare i linguaggi, scambiarsi qualche segreto del mestiere. Il corso è ideato e tenuto da Mario Spada, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli, che porta il suo sguardo documentaristico nell’immagine di scena e propone un approfondimento per coloro che desiderano conoscere il mondo del teatro e imparare a fotografarlo da vicino, in tutti i suoi aspetti di arte, vita e lavoro.

Il corso consente di esplorare potenzialità e problematiche del fotografare uno spettacolo teatrale, imparare a conoscere, gestire e utilizzare le luci di scena, scegliere l’attrezzatura giusta, affrontare gli aspetti tecnici, sapere come muoversi senza disturbare gli attori in scena. È prevista infatti la possibilità di seguire le prove di tre produzioni del Teatro Bellini, diverse per allestimento, attori, drammaturgia. L’obiettivo è far realizzare a ogni partecipante un primo originale portfolio di fotografie di scena, che comprenda il lavoro di una compagnia attorno alla preparazione di uno spettacolo e poi l’allestimento finito. È strutturato in una Fase Pratica di shooting e editing collettivo, e una Fase Teorica con lezioni di fotografia di scena, ritratto, cenni di illuminotecnica, indicazioni sul lavoro del fotografo con teatri e compagnie, a cui si aggiungono due incontri di post-produzione e stampa a cura di Mario Spatuzza di Fuori Gamut.

Docenti: Mario Spada, Guglielmo Verrienti e Marco Spatuzza
Organizzazione: Marina Dammacco

Fotogallery

Camera Oscura I° Livello

Il corso si propone di fornire ai partecipanti l’adeguata formazione per sviluppare e stampare in camera oscura. È dedicato a tutti coloro che intendono acquisire o approfondire la conoscenza di metodi artigianali e spesso non convenzionali della fotografia analogica. Si utilizzeranno mezzi diversi per scopi diversi, dal foro stenopeico al grande formato, sia in bianco e nero che con il colore.

È un corso pratico, suddiviso in due moduli:

Tecnica di sviluppo e stampa bianco e nero

$48

Modulo 1 – 15 incontri

Camera oscura evoluta

$48

Modulo 2 – 20 incontri

Durata: 140 ore, per un totale di quattro mesi
Docenti: Luca Anzani

Camera Oscura II° Livello

Il corso si propone di fornire ai partecipanti la possibilità di esprimere la nostra creatività al meglio, al di là e al di fuori dei mezzi tecnologici. È dedicato a tutti coloro che intendono acquisire o approfondire la conoscenza di metodi artigianali e spesso non convenzionali della fotografia analogica.
Si utilizzeranno mezzi diversi per scopi diversi, dal foro stenopeico al grande formato e lavoreremo sia sul bianco e nero che sul colore.

Camera Oscura Evoluta

$48

Modulo 1 – 20 incontri

Durata: 80 ore, per un totale di tre mesi
Docenti: Luca Anzani

Cinema in Pellicola

Il corso propone lezioni sia di teoria che di pratica su ripresa, sviluppo, stampa, montaggio e proiezioni del film Super 8 e 16mm.

Durata: 64 ore